Il corso sviluppato su due settimane, era strutturato in una prima parte di approfondimento della lingua inglese i cui partecipanti complessivamente erano 7 italiani, 3 austriache, 1 ungherese e 2 spagnoli, attraverso lezioni interattive di un docente di madre lingua: mister Damian O’ Donovan.
La seconda settimana, con l’ingresso di altri partecipanti (un’italiana, un francese e tre tedeschi) attraverso sessioni di lavoro in gruppo o tra pari guidati dalla dr.ssa Diane Hicks e dal docente Mr. Graham Workman, è stata affrontata ed approfondita la metodologia C.L.I.L.
I workshop svolti hanno incluso:
– brainstorming di dubbi problemi e domande
– principi della metodologia C.L.I.L.
– fonti, esempi e potenziali usi dei materiali curriculari supplementari in inglese
– introduzione ad esempi pratici di compiti bilingue
– valutazione dei libri di testo monolingue e bilingue
– questioni di valutazione in C.L.I.L.
– lavorare in due lingue: codifica.
Alcune sessioni hanno incluso la presentazione dei concetti e dei materiali che hanno portato alla discussione e alla risposta. Altre sessioni hanno incoraggiato i partecipanti a valutare criticamente i materiali attualmente disponibili (in coppia e in gruppi) e produrre materiali e temi di argomento.
I partecipanti sono stati invitati a svolgere i compiti progettati per gli studenti – un dibattito, un gioco di ruolo, una simulazione, una serie di attività di lettura.
Nel complesso un’attività intensa ed impegnativa per l’intera giornata ma nello stesso tempo stimolante, collaborativa e produttiva con scambi continui di impressioni con colleghi di altre scuole nazionali ed europee. |